Buongiorno, mi sono trovato a dover eseguire un’integrazione su un rilievo fatto in precedenza (circa 30 giorni fa) con modalità Base/Rover (RS2/RS3), quindi due rilievi a distanza di un mese. Entrambi i rilievi sono stati fatti con la stessa modalità, l’unica differenza è la diversa posizione della Base (non ho potuto rimetterla sopra lo stesso punto utilizzato nel primo rilievo). Aprendo lo stesso lavoro su TPad e iniziando il rilievo prendendo alcuni punti omologhi del precedente, ho riscontrato che venivano salvati e posizionati diversamente, a qualche metro di distanza l’uno dall’altro (stesso identico chiodo), mi sarei aspettato che risultassero sovrapposti o quanto meno uno vicino all’altro. Ho concluso il tutto ed elaborato in ufficio con Topografo, dove effettivamente riscontro le stesse discrepanze: l’errore è dato perché ho utilizzato due basi diverse? Oppure una volta concluso un lavoro è meglio iniziarne uno nuovo per una futura integrazione andando ad elaborare entrambi e fondere i libretti con Topografo?
Grazie, buona giornata.
Ciao Davide,
In questi casi quando si lavora in modalità Base - Rover sei orientato su un sistema locale con precisione centimetrica riferita tra la posizione della Base e il Rover che si muove per rilevare i punti.
Quado si opera in questa modalità, il consiglio è ,di rilevare su due libretti distinti, unico accorgimento e di avere almeno 3 punti in comune tra i libretti dei rilievi. Successivamente in Topografo, devi importare i due libretti, elaborare il primo normalmente, e dal secondo in poi inquadrare il 2° libretto rispetto al 1° utilizzando i punti di inquadramento in comune.
Saluti
Aldo