Unione di più scansioni con FJD Trion P1

Buongiorno.
ultimamente mi trovo che arrivano richieste di rilievi molto estesi che richiedono più scansione con il P1 tra interno ed esterno. Attualmente ho avuto queste richieste che devo affrontare in maniera completamente diversa.

  • Rilievo piccola chiesa -
    Rilievo interno ed esterno con Slam P1, dove all’interno per prendere anche i dettagli alti pensavo di fare una seconda scansione più in alto (grazie all’asta). Per collegare le due scansioni interne mi vengono in mente due soluzioni:
    1 - usare una stazione totale all’interno della chiesa e prendere pti in comune per orientare correttamente il tutto.
    2 - usare il comando “continua scansione ..” all’interno del FJD Trion Model (che sto testando esattamente cosa devo fare per la sovrapposizione almeno del 20%)

  • Rilievo ex Hotel -
    Rilievo interno ed esterno di n. 4 piani con più livelli di circa 400 mq l’uno (ho valutato di fare anche con altri strumenti, iGuide). Il “problema” che mi sorge in questo caso è il numero di scansioni da effettuare, visto per le varie stanze, per stare attorno ai 10 min. di scansione. In questo caso usare una stazione totale la vedo un po’ complicata in quanto vi vorrebbe più tempo per effettuare un rilievo interno e mettere dei marker trai vari piani dovendo pertanto spostare poi più volte la stazione totale per avere almeno 3 marker per ogni stazione. La soluzione più semplice dovrebbe pertanto essere l’utilizzo del comando “continua scansione ..” all’interno del FJD Trion Model, usando solo il GPS sulla parte esterna per georeferenziare la nuvola e collegarla con quella presa dal drone.

Per utilizzare correttamente il comando “continua scansione ..” all’interno del FJD Trion Model conviene partire sempre da dove si è conclusa la precedente scansione e rifare a ritroso una parte del rilievo già fatto e poi passare alla parte nuovo o ci sono altri accorgimenti?

Essendo i primi rilievi molto estesi vi chiedo se questi ragionamenti sono corretti o se mi sto facendo troppi problemi in quanto non è semplice nemmeno capire quanto tempo ci vuole effettivamente per realizzare il rilievo e dargli il giusto valore.

Grazie come sempre

Ciao, tutto corretto, sicuramente puoi utilizzare l’asta per acquisire maggiori dettagli.
Unire due nuvole di punti utilizzando lo scanner SLAM FJD Trion P1 è un processo che può essere semplificato seguendo alcuni passaggi chiave:

-Assicurati che le nuvole di punti abbiano una sovrapposizione sufficiente.

Nell’app FJD Trion Scan:
-Utilizza il comando “continua la scansione” per velocizzare l’operazione di unione tra due nuvole di punti.
Per garantire un corretto allineamento, durante l’acquisizione della seconda nuvola, esegui una sovrapposizione di almeno il 20% rispetto all’area già rilevata nella prima scansione.

Nel software FJD Trion Model:
-Se utilizzi un allineamento manuale, scegli punti ben definiti e facilmente identificabili in entrambe le nuvole.
-Sperimenta i vari strumenti di allineamento per ottenere i migliori risultati.

Un altro metodo per unire nuvole di punti realizzate con altre strumentazioni, es. “nuvola fotogrammetrica da drone”,
è quello di rilevare punti di controllo a terra (GCP) tramite strumentazione topografica di precisione (GNSS).
Questo passaggio è fondamentale per posizionare correttamente la nuvola nello spazio e per verificare l’accuratezza raggiunta.

Resto a disposizione per maggiori dettagli,
Aniello Guerriero
Tecnico specializzato