Creare un progetto iGUIDE sul portale

Una delle domande che ci viene posta frequentemente è come creare un progetto iGUIDE sul portale.

Una volta eseguite le relative modifiche con il software Stitch: “visionare la seguente guida” Utilizzo del software Stitch.
Procedere con il caricamento del file sul portale iGuide .

Per creare un nuovo iGUIDE, utilizza il seguente comando.
image

1. Scegli il settore immobiliare:

Tutti gli utenti che creano nuove iGUIDE devono prima selezionare un settore immobiliare. Ciò è necessario affinché il portale iGUIDE applichi le impostazioni più adatte a ciascun settore. Consigliamo “Transizione immobiliare”

2. Scegli il tuo pacchetto iGUIDE.

iGUIDE® Planix offre diversi pacchetti per la restituzione di rilievi di interni.

“iGUIDE Standard” più utilizzato.

Ecco una panoramica dei principali pacchetti:

  1. iGUIDE Radix:
  • Include tutto il necessario per misurare e documentare una proprietà.
  • Elaborati: Tour virtuale 3D basato su nuvole di punti, file CAD compatibile DXF e altro.
  • Caratteristiche aggiuntive: File offline scaricabile.
  1. iGUIDE Standard:
  • Include planimetrie a colori, tour virtuale 3D, file CAD compatibile DXF e altro.
  • Opzione per richiedere file ESX e DWG.
  • Caratteristiche aggiuntive: Conformità ANSI-Z765 / RMS per il calcolo della superficie.
  1. iGUIDE Premium:
  • Offre planimetrie dettagliate con arredi e apparecchi, tour virtuale 3D avanzato e altro.
  • Opzione per richiedere file ESX, DWG e RVT.
  • Caratteristiche aggiuntive: Compatibilità VR.

Componenti aggiuntivi a pagamento:

  • iGUIDE VR
  • Xactimate ESX
  • DWG di AutoCAD
    Le planimetrie iGUIDE DWG sono più dettagliate delle planimetrie iGUIDE DXF. Il DWG dispone di funzionalità aggiuntive come layer AIA, diversi tipi di porte e un allineamento accurato da pavimento a pavimento.

3. Inserisci l’indirizzo di una proprietà


Inserisci l’indirizzo della proprietà che è stata rilevata.

4. Aggiungi il marchio dell’agente


L’aggiunta di un banner pubblicitario è un passaggio facoltativo.

5. Carica dati

Carica il file che hai modificato con Stitch, di seguito è riportata una guida per l’ Utilizzo del software Stitch.
Seleziona il file .TAR presente nella cartella _Export. Tale file si è generato in maniera automatica quando hai esportato il dato attraverso Stitch. image

In questa fase puoi caricare delle immagini, che in fase successiva saranno inserite all’interno del progetto eseguito.

Di seguito sono riportate l’opzioni avanzate che vengono maggiormente utilizzate dal nostro Team.


In questa fase ho la possibilità di rendere il mio rilievo privato, selezionando l’utente o gli utenti che avranno il permesso di visionare il lavoro quando ci sarà restituito.

Altre opzioni che possono essere selezionate per una maggiore personalizzazione del rilievo eseguito.

6. Fase conclusiva
image
In 12/24 ore, riceverai tutti gli elaborati richiesti direttamente sulla tua email, pronti per essere consegnati alla tua committenza.

Ciao Aniello e grazie per il tuo costante aiuto. Ho appena ricevuto l’elaborazione del mio primo rilievo e sono abbastanza soddisfatto ad eccezione di una cosa: le misure interne in dxf corrispondono alla realtà (+/- 1cm.) In un locale mentre in quello adiacente differiscono anche di 5cm. Ho constatato che, oltre alla fase di rilievo che deve sicuramente migliorare da parte mia, il problema deriva dalla restituzione del muro divisorio rappresentato con uno spessore inferiore di 5cm. Secondo te, scaricando il dwg avrei una precisione migliore nello specifico? Grazie

Ciao Paolo,
Sicuramento lo scarto riscontrato è anomalo. Di seguito ti elenco dei suggerimenti che potrebbero aiutarti a rilevare in maniera corretta, migliorando l’accuratezza dei lavori.

1. Posizionamento dell’iGUIDE:
Assicurati che l’iGUIDE sia posizionato correttamente e che la bolla sia centrata. Questo può aiutare a ridurre gli errori di misurazione.

2. Superfici riflettenti:
Gli specchi e altre superfici riflettenti possono effettivamente causare errori nel rilievo. Se possibile, provi a coprire queste superfici o a rimuoverle temporaneamente durante il rilievo.

3. Calibrazione:
Assicurati che l’iGUIDE sia calibrato correttamente.

4.Impostazioni
Controlla i settaggi dal menù impostazione.

5. Esegui le scansioni in modo coretto